Il carattere "Creativo", identificabile con il particolare modo con cui un soggetto (l'autore) costruisce, organizza e realizza l'opera, è un requisito fondamentale dell'opera dell’ingegno. Proviamo in questo articolo a capire quando è possibile definire un elaborato “creativo”, soprattutto...
AUTORE: Andrea Rinaldo
Contraffazione del marchio e giudizio di affinità. Il caso METRO
Secondo la Corte di Cassazione, sent. 04.03.2015, n. 4386, la tutela contro la contraffazione di marchio è configurabile solo fra prodotti che siano tra loro identici o affini avuto riguardo alla loro natura, alla clientela cui sono destinati ed ai bisogni che intendono soddisfare. Il...
Dirittiweb.it ep. 01 – Diritto all’Oblio, IVA sugli e-book e Processo civile telematico
Ebook ed aliquota IVA ridotta. Sulla differenza tra libro elettronico e cartaceo
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea torna a discutere in merito all'aliquota IVA applicabile ai libri in formato elettronici. Proviamo a capire perché non può applicarsi l'aliquota ridotta alle cessioni di ebook.
Il consenso informato del paziente. Prove di riduzione della burocrazia
Nell'ordinamento italiano esiste un principio fondamentale, ovvero che il trattamento dei dati può essere effettuato solo con il consenso del soggetto a cui i dati si riferisco. Ciò vale anche in ambito medico. Vediamo però cosa è stato proposto recentemente dalle provincie autonome di Trento e...
Il limite al divieto di sorveglianza del lavoratore. La tutela del patrimonio aziendale
Non sempre l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (divieto di controllo a distanza) appare applicabile a tutela dei lavoratori. Ci sono fattispecie non ricomprese, come la tutela del patrimonio aziendale, che permettono di effettuare delle videoriprese ed utilizzare le prove raccolte in...
Un esempio di informativa commerciale errata. Impariamo a tutelarci
Cogliamo l'occasione per farvi notare un tipico errore fatto nell'invio delle informative commerciali via posta elettronica.
Perché serve un’educazione al valore dei dati personali
Parliamo di privacy, di tutela, di profilazione e di adempimenti da parte degli operatori. Tuttavia la privacy appare più un bene di lusso, che pochi hanno voglia ed interesse a tutelare, visti i mezzi a disposizione e visto lo scarso valore che attribuiamo agli stessi.
Capire e conoscere: la procedura di Notice and Take Down in Europa
Sentiamo spesso parlare della procedura di "Notice and Take Down". Ne sentiamo parlare anche indirettamente, o la denominiamo in differenti modi, ma molto probabilmente non ci siamo mai chiesti dove tragga il proprio fondamento normativo nel contesto europeo. Proviamo a chiarire tale istituto.