Foto di Cristian C Il 9 febbraio 2016 è iniziato il processo a carico di 26 atleti della Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) deferiti[1] per “eluso controllo”, nell’ambito dell’indagine “Olimpia” condotta dai Nas-Ros dei carabinieri di Trento su mandato della procura di Bolzano, in conseguenza della violazione degli art. 2.3 e 2.4[2] del nuovo Codice mondiale antidoping. Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Codice mondiale antidoping. Tra le novità introdotte dal nuovo Codice c’è quella relativa al sistema dei controlli fuori...
Ultimi Articoli
ADAMS E WHEREABOUT: LA LOTTA AL DOPING GIUSTIFICA UNA COMPRESSIONE DELLA PRIVACY DELL’ATLETA? (prima parte)
Il 2016 sarà l'anno in cui diventerà operativa la versione 3.0 del Antidoping Administrations and Management System (ADAMS) ultima novità introdotta dall'organizzazione mondiale antidoping (WADA) per combattere un fenomeno sempre più inquinante della prestazione sportiva : il ricorso a sostanze illecite per aumentare le performance atletiche.
Trasferimento di Dati dall’UE Verso Paesi Terzi: La Corte di Giustizia UE Invalida il Safe Harbour
Corte UE: rivoluzionaria sentenza che 15 anni dopo ha ribaltato il 'safe harbour' della Commissione Ue, ovvero la certezza, da anni certificata, che gli Stati Uniti garantissero la sicurezza dei dati personali degli utenti, trasferiti dall'Europa oltre l'Atlantico.
Biobanche e Big Data (Sanitari)
Le biobanche rappresentano un’importante risorsa per la ricerca: molte malattie comuni quali Alzheimer, Parkinson, asma, cancro, diabete, ipertensione, etc., sono dovute a condizioni complesse che non solo causano sofferenza individuale, ma costituiscono anche un peso per la società in termini di costi sanitari. Il trattamento completo di queste patologie è molto difficile, soprattutto perché spesso esse derivano da predisposizioni genetiche: per tale motivo una classificazione più precisa migliorerebbe la conoscenza, rendendo più celere ed economico il loro trattamento e...
Uso (e abuso) dell’immagine dei calciatori
Nel precedente articolo abbiamo descritto la disciplina dello sfruttamento dell'immagine di un sportivo famoso, evidenziando i limiti di tale pratica, ed elencato quali siano i requisiti sanciti dalla Suprema Corte che possono autorizzare la pubblicazione dell'immagine di un atleta pur in assenza del suo consenso. Ora, per comprendere meglio alcuni aspetti pratici dell'argomento precedentemente trattato, segue un piccolo elenco di casi "celebri" incentrati su questa spinosa materia.
La stampa 3D: problematiche giuridiche
Le tecnologie continuano ad evolversi. Fra queste, non può che spiccare la stampa 3D, novità assoluta destinata a rivoluzionare interamente il settore dell’industria, dando la possibilità di realizzare in tempi brevi ed a costi contenuti degli oggetti fisici, tangibili, concreti, reali.
Lo sfruttamento dei diritti di immagine nel mondo sportivo
Gli sportivi, soprattutto i calciatori, negli ultimi vent'anni hanno potuto aggiungere alle loro entrate anche i proventi derivanti dallo sfruttamento della loro immagine. Cosa significa sfruttare la propria immagine di atleta e quali sono i limiti di tale pratica?
Privacy
ADAMS E WHEREABOUT: LA LOTTA AL DOPING GIUSTIFICA UNA COMPRESSIONE DELLA PRIVACY DELL’ATLETA? (seconda parte)
Foto di Cristian C Il 9 febbraio 2016 è iniziato il processo a carico di 26 atleti della Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) deferiti[1] per “eluso controllo”, nell’ambito dell’indagine “Olimpia” condotta dai Nas-Ros dei carabinieri di Trento su mandato della...
ADAMS E WHEREABOUT: LA LOTTA AL DOPING GIUSTIFICA UNA COMPRESSIONE DELLA PRIVACY DELL’ATLETA? (prima parte)
Il 2016 sarà l'anno in cui diventerà operativa la versione 3.0 del Antidoping Administrations and Management System (ADAMS) ultima novità introdotta dall'organizzazione mondiale antidoping (WADA) per combattere un fenomeno sempre più inquinante della prestazione sportiva : il ricorso a sostanze...
Trasferimento di Dati dall’UE Verso Paesi Terzi: La Corte di Giustizia UE Invalida il Safe Harbour
Corte UE: rivoluzionaria sentenza che 15 anni dopo ha ribaltato il 'safe harbour' della Commissione Ue, ovvero la certezza, da anni certificata, che gli Stati Uniti garantissero la sicurezza dei dati personali degli utenti, trasferiti dall'Europa oltre l'Atlantico.
Biobanche e Big Data (Sanitari)
Le biobanche rappresentano un’importante risorsa per la ricerca: molte malattie comuni quali Alzheimer, Parkinson, asma, cancro, diabete, ipertensione, etc., sono dovute a condizioni complesse che non solo causano sofferenza individuale, ma costituiscono anche un peso per la società in termini...
Internet
I chiarimenti del Garante sull’utilizzo dei Cookies. Proviamo a capirne di più
Il Garante della Privacy cerca di chiarire le prescrizioni previste in merito a Cookies, consenso e banner. Proviamo ad analizzare il nuovo documento pubblicato il 5 giugno 2015, ad integrazione del Provvedimento dell’8 maggio 2014, rapportandolo a qualche caso pratico e suggerendo alcune...
Dipendente che chatta su Facebook durante l’orario di lavoro: licenziato
Le moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in particolare internet e posta elettronica) sono oramai divenuti essenziali ed imprescindibili strumenti di lavoro: l'impiego massiccio degli stessi è peraltro promosso e, in talune ipotesi, imposto, anche da numerose normative di...
Accesso abusivo al sistema informatico: le Sezioni Unite sull’individuazione del Giudice territorialmente competente. Nota a Cass. Sez. Un., 24...
La pronuncia in commento ha il pregio di risolvere un contrasto giurisprudenziale sorto recentemente, in seno alla delicata determinazione del Giudice territorialmente competente nei casi in cui si proceda per il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico (art. 615 ter c.p.). Le Sezioni...
eMule & diffusione di materiale pedopornografico
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione accende di nuovo i riflettori sui rischi nel download di files tramite il famoso sistema di condivisione peer-to-peer. Nel caso di specie, si parla di download di files pedopornografici.
Proprietà Industriale ed Intellettuale
Uso (e abuso) dell’immagine dei calciatori
Nel precedente articolo abbiamo descritto la disciplina dello sfruttamento dell'immagine di un sportivo famoso, evidenziando i limiti di tale pratica, ed elencato quali siano i requisiti sanciti dalla Suprema Corte che possono autorizzare la pubblicazione dell'immagine di un atleta pur in assenza...
La stampa 3D: problematiche giuridiche
Le tecnologie continuano ad evolversi. Fra queste, non può che spiccare la stampa 3D, novità assoluta destinata a rivoluzionare interamente il settore dell’industria, dando la possibilità di realizzare in tempi brevi ed a costi contenuti degli oggetti fisici, tangibili, concreti, reali.
Lo sfruttamento dei diritti di immagine nel mondo sportivo
Gli sportivi, soprattutto i calciatori, negli ultimi vent'anni hanno potuto aggiungere alle loro entrate anche i proventi derivanti dallo sfruttamento della loro immagine. Cosa significa sfruttare la propria immagine di atleta e quali sono i limiti di tale pratica?
La creatività dell’opera, tra forma espressiva e tratti essenziali
Entriamo più nello specifico rispetto ai concetti di creatività e di soggettività, in relazione alle opere dell'ingegno, anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.
E-Commerce
Deroga alla competenza giudiziaria con un click? L’Europa dice SI’
Analizziamo la recente Sentenza della Corte di Giustizia Europea (21 maggio 2015, causa C-322/14) con cui è stato stabilito che è possibile derogare alla competenza dell'autorità giudiziaria mediante un semplice click online, senza necessità della tradizionale forma scritta.
Ebook ed aliquota IVA ridotta. Sulla differenza tra libro elettronico e cartaceo
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea torna a discutere in merito all'aliquota IVA applicabile ai libri in formato elettronici. Proviamo a capire perché non può applicarsi l'aliquota ridotta alle cessioni di ebook.
Un esempio di informativa commerciale errata. Impariamo a tutelarci
Cogliamo l'occasione per farvi notare un tipico errore fatto nell'invio delle informative commerciali via posta elettronica.
Concorrenza sleale da evasione fiscale. La violazione di norme pubblicistiche
Succede spesso che un concorrente nel mercato si avvantaggi da condotte illecite. La denuncia alle Autorità, tuttavia, porta solo ad escludere il concorrente dal mercato. Come si può eventualmente agire per il recupero dei danni eventualmente subiti dalla concorrenza sleale?
Capire e Conoscere
La stampa 3D: problematiche giuridiche
Le tecnologie continuano ad evolversi. Fra queste, non può che spiccare la stampa 3D, novità assoluta destinata a rivoluzionare interamente il settore dell’industria, dando la possibilità di realizzare in tempi brevi ed a costi contenuti degli oggetti fisici, tangibili, concreti, reali.
La digitalizzazione dei documenti della P.A.: sanità e non solo
Da diverso tempo principale oggetto della riforma per la Pubblica Amministrazione è la dematerializzazione dei documenti da essa prodotti. In particolare si fa riferimento ad essa esplicitamente nell’art. 42 del CAD (Codice per l’Amministrazione Digitale, se ne parlerà in seguito): "Le...
Obsolescenza dei dati e testamento digitale: utopia o realtà?
L'umanità va incontro al rischio di una "generazione dimenticata, o persino a un secolo dimenticato". A dirlo è stato Vint Cerf, informatico statunitense conosciuto come uno dei 'padri di internet', oggi vicepresidente di Google, durante l'incontro annuale dell'American Association for the...
Il concetto di “Nome a Dominio” e la sua natura giuridica
Ogni sito internet è contraddistinto da un nome a dominio che permette di accedervi in modo agevole. Attraverso questo articolo proviamo a capire le regole tecniche alla base dei nomi a dominio, distinguendo tra domini di primo livello e di secondo livello, cercando di capire anche l'inquadramento...